Corso di Accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita

Un modo per prenderti del tempo in ascolto del tuo corpo e del tuo bambino ma non solo:
numerosi studi scientifici confermano che le donne che frequentano corsi di accompagnamento alla nascita arrivano al parto con maggiore serenità e consapevolezza, meno
ansia e meno paure.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, l’organo che si occupa di tradurre in pratica le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale di Sanità per il Ministero della Salute, frequentare un percorso di accompagnamento alla nascita migliora gli esiti del parto:

  • minor rischio di andare incontro ad un taglio cesareo o di ripeterlo;
  • minor ricorso alla partoanalgesia farmacologica;
  • migliore esperienza di allattamento al seno;
  • minor incidenza di depressione post partum.

Perché frequentare un corso preparto?

  • per ricevere informazioni che possono aiutarvi a decidere quali siano le scelte migliori per
    voi per la gravidanza, il parto, l’allattamento e il rientro a casa col vostro bambino;
  • per familiarizzare con le posizioni per il parto, la respirazione e tutte le risorse che vi potranno essere utili;
  • per conoscere altre coppie in attesa.

Durata e incontri

Il corso preparto è pensato per le coppie, con 8 incontri prenatali e 2 incontri nel post  partum: durante ogni incontro ci sarà una parte dedicata ad esercizi di pilates prenatale e mobilizzazioni del bacino per la preparazione al parto, nonché la partecipazione in alcuni incontri di una Nutrizionista, un Osteopata e una Pediatra per
rispondere a tutte le vostre domande.

Durante gli 8 incontri prenatali di due ore ciascuno avremo modo di vedere insieme:

  • cosa succede al tuo corpo durante la gravidanza;
  • quale cambiamento è fisiologico e cosa invece richiede un’attenzione speciale;
  • quando andare in ospedale e quando invece puoi evitare di preoccuparti;
  • come avviene il parto, i possibili interventi medici, i vari tipi di induzione;
  • come preparare al meglio perineo e pavimento pelvico al parto;
  • come affrontare la paura del parto, la funzione del dolore e i modi per gestirlo: posizioni, movimento, tecniche di respirazione e visualizzazioni;
  • come iniziare al meglio l’allattamento al seno;
  • come vivere e cosa aspettarti al rientro a casa con il tuo bimbo;
  • cosa succede nel post parto e come prenderti cura del tuo corpo.

Il corso di accompagnamento alla nascita sarà svolto in studio, oppure a domicilio o online in
base alle disponibilità.