Blog

I miei Articoli

SCIOPERO DEL LATTANTE

Stai allattando il tuo piccolino e improvvisamente quando gli offri il seno comincia ad agitarsi, rifiuta di attaccarsi, gira la testa dall’altra parte oppure piange

Leggi >

ALLATTAMENTO E RIENTRO A LAVORO

Secondo i dati del nostro Istituto Superiore di Sanità e del Sistema Nazionale di Sorveglianza Bambini 0-2 anni, emerge che i bambini allattati al seno

Leggi >

ATTIVITÀ FISICA IN GRAVIDANZA

Hai appena scoperto di essere incinta e ti chiedi se puoi continuare ad allenarti, quali precauzioni sono necessarie e quali sport è meglio evitare.
Le maggiori società scientifiche internazionali ci dicono che un’attività fisica regolare e moderata di tipo aerobico per 150 minuti/settimanaè raccomandata in gravidanza, in assenza di controindicazioni assolute, anche per donne che avevano uno stile di vita sedentario prima della gravidanza, già a partire dal primo trimestre e fino al parto.

Leggi >

INGORGO: QUANDO L’ALLATTAMENTO AL SENO SI COMPLICA

Come ostetrica e consulente allattamento IBCLC non potrei definirlo in modo migliore ma ciononostante non per tutte le mamme è un momento naturale e semplice fin dall’inizio: si fanno i conti con tanta stanchezza, ci sono ritmi nuovi, la produzione di latte è ancora in fase di calibrazione, e talvolta possono esserci dolore, ragadi oppure ingorghi. Secondo un recente studio intorno al 65-75% delle mamme che allattano sperimentano un ingorgo durante l’allattamento, molto più spesso nelle prime settimane.

Leggi >

INCONTINENZA URINARIA POST PARTUM

Secondo una recente revisione della letteratura scientifica circa il 30% delle donne va incontro a incontinenza urinaria nel post partum. Nonostante questa prevalenza purtroppo ancora oggi questa condizione viene normalizzata o considerata un tabù, con un notevole impatto negativo su tutti gli aspetti della qualità della vita della donna, sul piano sociale, sessuale e, last but not least, psicologico, se pensiamo che studi hanno dimostrato addirittura una correlazione tra incontinenza urinaria e aumento del rischio di depressione post partum.

Leggi >